Nella mole non indifferente di testi riguardanti Duke Ellington, difficilmente si riesce ad immaginare che possa esserci spazio per della letteratura di carattere diverso dalla saggistica o delle (auto)biografie. Eppure c’è qualcuno che ha pensato di scrivere sull’argomento un romanzo per ragazzi, che fa immergere immediatamente il lettore nel mondo di Ellingtonia.
Mick Carlon insegna inglese nelle scuole medie e superiori ed ha una grande passione per il jazz. Il connubio di queste due attitudini si è così tradotto in Riding on Duke’s Train, romanzo che si legge in un pomeriggio, dalla scrittura veloce e coinvolgente. È la storia di Danny, un bambino di appena nove anni rimasto da poco orfano, che si intrufola su un treno in una notte del 1937 in Georgia. Destino vuole che quello è il treno di Duke Ellington e della sua Famosa Orchestra, che porterà il ragazzo a Harlem e poi in tournée in Europa. Il racconto è inventato, ma le vicende che si susseguono sono assolutamente fedeli a ciò che vissero Duke Ellington ed i suoi uomini alla fine degli anni ’30 ed è ricco di dettagliate situazioni in cui si trovarono i nostri eroi, come quando rimasero per breve tempo ostaggi nella Germania nazista, mentre la attraversavano in treno dai Paesi Bassi alla Danimarca, durante la tournée europea del 1939. Le vicende sono raccontate attraverso gli occhi di Danny che, da facchino/tuttofare dell’orchestra, ci racconta le personalità ed i caratteri di personaggi come Rex Stewart, Cootie Williams, Sonny Greer, Ivie Anderson e dello stesso Duke Ellington, che lo adotterà nella sua famiglia.
È un libro per ragazzi, dicevamo, ma è un romanzo adatto anche agli adulti curiosi di conoscere ed addentrarsi nel mondo e nella musica di Duke Ellington. Vale la pena, a questo punto, leggere cosa ha detto il celebre storico del jazz Nat Hentoff a proposito di questo libro e del suo autore: “Ho conosciuto Duke Ellington per 25 anni. Duke fu il mio mentore. L’Ellington in questo libro è l’uomo che ho conosciuto”. Ed ancora: “Duke era solito dire che il suono individuale di un musicista rivelava la sua anima. Mick Carlon è uno storyteller dell’anima”.
Dal libro ne è nata una sceneggiatura per un film, scritta dallo stesso autore insieme a Ken Kimmelman che ha già vinto numerosi riconoscimenti come il Primo Premio all’ Harlem International Film Festival di New York; Primo Premio al Socially Relevant Film Festival di New York; Primo Premio al Copenhagen Film Festival; Primo Premio al Largo Film Festival (Svizzera) ed è attualmente finalista al Berlin Film Festival.
Purtroppo, nonostante l’ottimo riscontro di pubblico, attualmente Riding on Duke’s Train è stato pubblicato solamente in lingua inglese. Aspettiamo fiduciosi un’edizione italiana!
Titolo: Riding on Duke’s Train
Autore: Mick Carlon
Editore: Leapfrog Press
Prima edizione: 2012
ISBN: 978-1-935248-06-4