Quella del premio Pulitzer del 1965 è una storia che ha a che fare con il nostro Duke Ellington, il quale ne fu un mancato protagonista, suo malgrado.
Se infatti andiamo a scorrere l’albo d’oro dell’ambito premio, nell’anno 1965 vediamo che non fu assegnato a nessuno. Ciò che fece discutere allora è che la giuria aveva proposto Ellington come assegnatario del premio per la sua “vitalità e originalità di tutta la sua produttività”, ma per strane ragioni il premio non fu assegnato. Il fatto scatenò l’ira di due dei tre commissari della giuria, Winthrop Sargeant e Robert Eyer, i quali, in seguito al fatto, rassegnarono le dimissioni.

Ellington, reagì rilasciando una dichiarazione che non poteva essere se non una tipica frase a la Duke:
«Il destino è gentile con me; non vuole che diventi troppo famoso mentre sono ancora troppo giovane».
La storia, che sembrava ormai archiviata e destinata a rimanere nell’ambito dell’aneddotica ellingtoniana, è ritornata alla ribalta questa passata estate, quando il famoso critico musicale Ted Gioia ha preso spunto dalla notizia della restituzione ufficiale dei premi vinti dall’atleta Jim Thorpe nel 1912 da parte del Comitato Olimpico Internazionale, per scrivere un articolo sul suo sito e proporre di riparare il torto subito dal nostro musicista preferito. A seguito della sua esposizione, molte altre voci autorevoli si sono espresse a favore della proposta, tanto da convincere pochi giorni dopo Gioia ad avviare una raccolta firme con la speranza di poter mettere sul tavolo della discussione la questione al comitato del Pulitzer.
Che venga o no restituito il Pulitzer, non fu di certo l’unica occasione in cui Ellington ricevette premi e riconoscimenti di varia natura, alcuni dei quali molto prestigiosi. Già dagli anni ’40 Ellington cominciò a collezionare targhe, medaglie e titoli onorifici e a vincere molti referendum dei lettori nelle riviste specializzate — attività che all’epoca riscuoteva un certo successo e che veniva vissuta come una sorta di torneo a suon di votazioni di gradimento e che spesso comportava ai vincitori (distinti per categorie) l’esibizione in eventi ad hoc, agganci e contratti con sponsor o compagnie discografiche. Ma è dalla fine degli anni ’50 che le università di tutto il mondo fecero a gara per conferire ad Ellington lauree e dottorati ad honorem, finché il presidente americano Richard Nixon gli conferì, nel 1969, la più alta onorificenza civile degli Stati Uniti — la Medal of Freedom — con un evento mondano alla Casa Bianca pieno zeppo di vip e musicisti in occasione del suo 70° compleanno, in cui la vera autorità istituzionale, più che Nixon, appariva essere proprio Duke!
Ed ecco che, mosso da un momento di autolesionismo, ho avuto la brillante idea di provare a fare una ricerca ed elencare tutti i vari premi e riconoscenze che Duke Ellington ricevette durante la sua cinquantennale carriera. Dopo diversi giorni a scartabellare libri, articoli, siti internet, ne è venuto fuori il seguente elenco, che consta — tra le varie cose — di 11 Grammy Award, innumerevoli lauree e dottorati Honoris causa e riconoscimenti istituzionali e civili.
Ah, si è scelto di escludere nominations e premi postumi, sperando che il più importante di essi possa finalmente essere il famoso Pulitzer!
1943
- “Supreme Award of Merit” — George Washington Carver Memorial Institute
- “New York Newspaper Guild Page One” award
1944
- Vincitore nella categoria swing band nel referendum della rivista DownBeat
1946
- Vincitore nelle categorie swing band e sweet band nel referendum della rivista DownBeat
1947
- Honoray Doctorate of Music — St. Ambrose College, Davenport, Iowa
1948
- Vincitore nelle categorie favorite band e favorite soloist nel referendum della rivista DownBeat
1949
- Doctor of Music Honorary Degree — Wilberforce University, Ohio
1952
- Targa in bronzo dell’Institute of Arts di Detroit, Michigan
1955
- Special DownBeat award
- L’11 aprile gli viene conferita la cittadinanza onoraria a Jacksonville, Florida
- Certificato di merito della National Association of Negro Musicians
1956
- Viene inserito nella Music Hall of Fame di DownBeat
- Cover story della rivista TIME
1957
- Il 23 gennaio viene nominato cittadino onorario di New Orleans, Louisiana
- Co-chairman dell’NAACP Freedom Fund Drive
- President’s Medal
- Vincitore nella categorie composer nel referendum della rivista DownBeat ed eletto Personality of the Year nella categoria Jazz
1958
- Vincitore nella categoria composer nel referendum della rivista DownBeat
1959
- Spingarn Medal della NAACP “for the highest or noblest achievement by an American negro during the preceding year or years“
- Vincitore di tre Grammy Awards con l’album Anatomy of a Murder
– Best Performance By A Dance Band
– Best Musical Composition First Recorded And Released In 1959 (More Than 5 Minutes Duration)
– Best Sound Track Album – Background Score From A Motion Picture Or Television
1960
- L’8 febbraio viene deposta una stella col nome di Duke Ellington nella celebre Walk of Fame di Hollywood
1962
- Gli vengono consegnate le chiavi della città di Washington D.C.
- Vincitore nella categoria Big Band: Jazz nel referendum della rivista DownBeat
1963
- Targa premio “Jazz Magazine Jay Award”
- Vincitore nelle categorie Arranger/Composer e Big Band-Jazz nel referendum della rivista DownBeat
1964
- Il sindaco di New York Robert F. Wagner gli consegna una targa in bronzo “one of our great American composers”
- Honorary doctorate of humanities degree al Milton College, Wisconsin
- Vincitore nelle categorie Arranger/Composer e Big Band-Jazz nel referendum della rivista DownBeat
1965
- Viene inserito nella Kansas City Jazz Hall of Fame “for his contribution to the native American art known as jazz”
- Il 2 agosto gli viene consegnata una medaglia in bronzo “Musician of every day” dal sindaco ad interim di New York Paul Screvane
- Conferimento della Paris Medal
- Conferimento della City of Chicago Medal
- Vincitore nelle categorie Composer e Big Jazz Band nel referendum della rivista DownBeat
- Grammy Award per l’album Ellington ’66 nella categoria Best Instrumental Jazz Performance – Large Group Or Soloist With Large Group
1966
- Il presidente americano Lyndon B. Johnson gli conferisce la President’s Gold Medal
- Il 1° maggio, viene insignito della Cittadinanza Onoraria nella città di Niigata, Giappone
- Doctorate in Fine Arts — California College of Arts and Crafts, Oakland, California
- Il 16 settembre viene istituito il Duke Ellington Day nella città di Oakland, California
- Vincitore nelle categorie Composer e Big Band nel referendum della rivista DownBeat
- Vincitore del Grammy Award nella categoria Best Original Jazz Composition per l’album In The Beginning God
1967
- La Repubblica del Togo emette un francobollo dedicato a Ellington
- Honorary Doctorate of Music — Murphy Fine Arts Center, Morgan State College. Baltimora, Maryland
- Doctor of Music Honorary Degree — Yale University. New Haven, Connecticut
- Honorary Doctorate of Music — Washington University. St. Louis, Missouri
- Vincitore nelle categorie big band e composer nel referendum della rivista DownBeat
- L’8 ottobre viene istituito il Duke Ellington Day nella Contea di Marin, California
- Vincitore del Grammy Award nella categoria Best Instrumental Jazz Performance, Large Group Or Soloist With Large Group per l’album Far East Suite
1968
- Il 20 febbraio gli viene conferita la Cittadinanza Onoraria della città di Rockford, Illinois
- Doctor of Music Honorary Degree — Columbia College. Chicago
- Il 21 novembre viene nominato dal presidente Johnson 26° membro del National Council On the Arts
- Vincitore nelle categorie big band e composer nel referendum della rivista DownBeat
- Il 25 aprile viene istituito il Duke Ellington Day nella città di Madison, Wisconsin e gli vengono consegnate le chiavi della città
- Inserito nell’Ordern dos Músicos do Brasil
- Grammy Trustees Award, Special Merit Award
- Vincitore del Grammy Award nella categoria Best Instrumental Jazz Performance, Large Group Or Soloist With Large Group per l’album And His Mother Called Him Bill
1969
- Doctor of Music Honorary Degree — The New England Conservatory. Boston, Massachusetts
- Il 29 aprile il presidente Richard Nixon conferisce la Medal of Freedom in occasione del suo 70° compleanno
- Il 26 maggio, il Governatore dello stato di New York proclama il Duke Ellington Day
- Doctor of Music Honorary Degree — Brown University. Providence, Rhode Island
- Il 16 giugno, con una mozione del Kingston and St. Andrew Corporation Council, gli vengono consegnate le chiavi della città di Kingston, Jamaica
- Vincitore nelle categorie big band, composer e arranger nel referendum della rivista DownBeat
- Il sindaco di New York John V. Lindsay proclama il 15 settembre Duke Ellington Day
1970
- Il 23 febbraio viene eletto membro del National Institute of Arts and Letters
- La NAACP lo insignisce dei premi Image e America’s Foremost Musician
- Doctor of Humane Letters degree dal Christian Theological Seminary di Indianapolis “for his contributions to the field of sacred music”
- Doctor of Music Honorary Degree — Assumption College. Worcester, Massachusetts
- Viene istituito il 24 novembre l’Ellington Day nello stato del New Mexico
- Vincitore nelle categorie big band e composer nel referendum della rivista DownBeat
1971
- Viene inserito nella Songwriter’s Hall of Fame
- Il 12 marzo viene nominato Membro dell’Accademia Svedese di Musica
- Doctor of Music Honorary Degree — Howard University, Wasnington D.C.
- Doctor of Music Honorary Degree — Berkeley College of Music. Boston, Massachusetts
- Doctor of Music Honorary Degree— Saint John’s University, New York
- Doctor of Music Honorary Degree — University of Wisconsin. Madison, Wisconsin
- Honorary Diploma of Graduation — Armstrong High School, Washington, D.C.
- Il 20 ottobre, la Repubblica del Ciad emette un francobollo dedicato a Ellington
- Vincitore del Grammy Award nella categoria Best Jazz Performance By A Big Band per l’album New Orleans Suite
1972
- Alla convention dell’American Federation of Musicians di Honolulu, viene premiato con la Honorary Gold Card Life Membership “per il duraturo contributo alla comprensione umana grazie alla buona musica”.
- Cittadinanza Onoraria — Jacksonville, Florida
- Cittadinanza Onoraria — Fort Worth, Texas
- Tra il 17 e il 21 luglio viene celebrata la Duke Ellington Week nello stato del Wisconsin
- Honorary Doctorate of Arts — Rider College Lawrenceville, New Jersey
- Viene proclamato il Duke Ellington Day il 23 settembre nella città di Chicago, Illinois
- Viene proclamato il Duke Ellington Day il 13 ottobre e conferita la Cittadinanza Onoraria nella città di Knoxville, Tennessee
- Premiato dell’International Humanist Award per il suo contributo in “global public service”
- Cittadinanza Onoraria — Baltimora, Maryland
1973
- Viene proclamato il Duke Ellington Day il 28 gennaio nella città di Cincinnati, Ohio
- Viene proclamato il Duke Ellington Day il 4 aprile nella città di Saint Louis, Missouri
- Vincitore del Grammy Award nella categoria Best Jazz Performance By A Big Band del 1972 per l’album Togo Brava Suite
- Doctor of Humanities Honorary Degree — Clark College. Atlanta, Georgia
- Doctor of Music Honorary Degree — Ripon College, Ripon, Wisconsin
- Doctor of Music Honorary Degree — Columbia University
- Doctor of Music Honorary Degree e viene conferità la Cittadinanza Onoraria il 28 maggio — Fisk University. Nashville, Tennessee
- Viene proclamato il Duke Ellington Day il 6 giugno nella città di Louisville, Kentucky
- Il 6 luglio viene nominato Chevalier de la Legion d’Honneur in Francia
1974
- Viene proclamato il Duke Ellington Day il 3 marzo nella città di Melbourne, Florida
- Viene proclamato il Duke Ellington Day il 29 aprile nella città di San Diego, California
FONTI:
– Duke Ellington, La musica è la mia signora. L’autobiografia. Roma, 2014 (Titolo originale Music Is My Mistress, 1973)
– http://tdwaw.ca/TDWAW1.html
– http://tdwaw.ca/TDWAW2.html
– https://www.grammy.com/artists/duke-ellington/11972
– https://archive.org/details/pub_down-beat
– https://rateyourmusic.com/list/Maccycor/down-beat-readers-poll-results-1938-1970/
– Antonio Berini, Giovanni M. Volonté, Duke Ellington. Un genio, un mito, Ponte alle Grazie. Firenze, 1994
– https://web.archive.org/web/20120130222214/http://americanhistory.si.edu/archives/d5301c13.htm